Condividi la passione sui nostri social!

La serie di video YouTube dedicata alla tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro registrata dal nostro istruttore Jordy Manzoni in collaborazione con la rivista IN MOTO è arrivata all’atto conclusivo.

In questo ultimo video Jordy ci spiega le 3 differenti tecniche per effettuare lo “U-Turn”, ovvero svoltare la moto in spazi ristretti. Dalla versione più facile, che ogni motociclista può provare, a quella più complessa perchè richiede un’ottima coordinazione e feeling con i comandi. Lo U-Turn può essere anche un modo per mettersi alla prova e migliorare la guida della propria maxi-enduro!

Nella parte conclusiva del video Jordy affronta le corrette gestualità per sollevare la moto da terra in caso di caduta. Dividere il sollevamento in tre fasi e soprattutto affrontare il gesto con calma, applicando le indicazioni, ci permette di riportare dritta la moto, gravando il meno possibile sulla schiena.

Con questo sesto video si conclude la serie dedicata alle maxi-enduro, ma possiamo già anticipare che Jordy e il suo staff sono al lavoro per registrare nuovi video per aiutare il motociclista (di qualsiasi età!) ad affrontare il fuoristrada divertendosi in sicurezza! Quindi iscrivetevi al canale YouTube di IN MOTO COL GIGI per non perdervi i tanti contenuti proposti! Clicca QUI per accedere al canale YouTube.

Intanto gustiamoci questo sesto video cliccando direttamente sull’immagine del video qui sotto.
Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

U Turn e sollevamento della moto da terra

Procede la serie sviluppata in collaborazione con il canale YouTube della rivista IN MOTO. In questo nuovo video il nostro istruttore Jordy Manzoni affronta 3 nuovi argomenti: la salita, la discesa e il superamento degli ostacoli.

Il mondo del motociclismo fuoristrada è ricco di luoghi comuni, caratterizzati da tecniche di guida ormai obsolete o concetti interpretati in malo modo da motociclisti improvvisati.

Senza ricercare strane filosofie, Jordy esamina nel dettaglio questi 3 fondamentali di guida, cercando di sintetizzare i punti salienti che definiscono ogni tecnica.

Nella salita è sufficiente chiarire un movimento degli arti inferiori per definire la postura, in discesa ci si rifà molto alla tecnica della frenata (le dinamiche sono pressochè identiche), mentre per quanto riguarda l’ostacolo il nostro trainer delimita dapprima le “regole” principali per poter affrontare un ostacolo in sicurezza e successivamente si addentra nel dettaglio, fase per fase, per aiutare chi, con le dovute accortezze, si vuole approcciare a questo gesto tecnico, tanto affascinante quanto difficile da eseguire.

Non c’è altro da fare che gustarsi questo nuovo episodio, cliccando direttamente sull’immagine del video qui sotto.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

Video 5 – Salita, Discesa, Ostacoli

Curva in piedi oppure seduto? Curva seduto con la gamba interna protesa, oppure entrambi i piedi in appoggio sulle pedane?


Quando si parla di “curva” tra i motociclisti appassionati di offroad spesso c’è confusione…

Sul canale YouTube della rivista IN MOTO è uscito il 4° video registrato dal nostro istruttore Jordy Manzoni, in cui cerchiamo di fare chiarezza sui molti dubbi che caratterizzano questa gestualità tecnica. Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

4° video – CURVA

Sabato 23 settembre, all’interno dell’area expo del Transitalia Marathon a Rimini, KTM Italia organizza il raduno nazionale dedicato alle KTM Adventure e dual.

Gli eventi “KTM Ride Out” nascono con l’intento di riunire gli appassionati delle due ruote targate KTM per vivere momenti indimenticabili in sella ai modelli della famiglia Adventure, Super Adventure e 690 ENDURO. Per gli amanti del viaggio e dell’avventura, questa iniziativa rappresenta un’opportunità per condividere la comune passione, esplorare nuovi territori e godere della bellezza dell’entroterra romagnolo.

Il raduno partirà da Piazzale Fellini a Rimini, direttamente dal cuore di Transitalia Expo e Transitalia Marathon, mentre il percorso si snoderà attraverso affascinanti strade ricche di paesaggi pittoreschi, castelli medievali e panorami mozzafiato, che dall’entroterra conducono all’area del Montefeltro (con tratti di fuoristrada leggero).

La quota di partecipazione è di 60 euro per il pilota e 40 euro per il passeggero, mentre i tesserati FMI godono di un trattamento privilegiato di 50 euro per il pilota e 30 euro per l’eventuale passeggero (numero limitato a 100 moto).

Per tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione clicca QUI

Titano Ride Out

Iniziamo a sfatare un po’ di luoghi comuni! In questo 3° video il nostro istruttore Jordy Manzoni parla di frenata.

Sul canale YouTube della rivista IN MOTO è uscito il 3° video in cui Jordy spiega molti concetti inerenti la tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro. In questo episodio si parla di frenata: la corretta postura, la differente funzione dei freni e il settaggio del freno posteriore sono solo alcuni dei temi sviluppati dal nostro istruttore.

Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

3° video – FRENATA

Gli argomenti si fanno sempre più interessanti… è online sul canale YouTube della rivista IN MOTO il 2° video della serie registrata con il nostro istruttore Jordy Manzoni, sulla tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro.

In questo secondo video Jordy parla della postura in piedi sulle pedane, importantissima in fuoristrada per condurre la moto in sicurezza. Appoggio dei piedi sulle pedane, poi il concetto della “compattezza moto-pilota”, la posizione delle ginocchia… molti concetti interessanti e di facile applicazione.

Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

2° video – Tecnica di guida IN PIEDI

Siamo entusiasti nel poter comunicare che è uscito sul canale YouTube della rivista IN MOTO il primo video della serie registrata con il nostro istruttore Jordy Manzoni, dedicata alla tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro.

Nel primo video Jordy spiega la posizione di guida seduta e i nostri “7 elementi essenziali”. Una prima base di conoscenze tecniche essenziali (appunto!) per poter condurre con sicurezza una bicilindrica in fuoristrada.

Si comincia sfatando il mito che “offroad = obbligatoriamente in piedi”. Jordy, snocciolando ogni singolo elemento, aiuta l’appassionato motociclista a comprendere con chiarezza come ci si approccia al fuoristrada.

Nelle prossime settimane usciranno anche gli altri video: dalla posizione di guida in piedi, alla tecnica per il superamento degli ostacoli, passando dalla curva e dall’inversione in spazi stretti.

Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

1° video – Gli elementi essenziali

Quando bisogna mettere alla prova una gran moto come la KTM 1290 Super Adventure R è necessario guidarla in una location adatta…

Ecco perché Andrea Perfetti di Moto.it ha scelto il nostro quartier generale al Castello Dal Pozzo per mettere alla prova il diamante della casa austriaca.

Un test molto completo, come ormai ci hanno abituato da tempo i tester di Moto.it, che esamina la Super Adventure R sotto tutti i punti di vista. Dall’evolutissima elettronica per gestire i 160 CV con 138 Nm di coppia, alle sospensioni completamente regolabili, oltre ai freni, telaio, estetica e molto altro.

Grazie all’assistenza di Aimone Dal Pozzo (nostro istruttore nei corsi enduro e fuoristrada per maxi-enduro), Andrea ha avuto modo di testare la KTM anche in condizioni di vero fuoristrada, dove inaspettatamente i 240 kg di peso non si avvertono come ci si potrebbe aspettare.

Qui sotto il video completo del test, buona visione!

Nel finale del video Aimone e Andrea citano anche la nostra scuola!
Grazie Andrea e grazie Aimone per aver parlato anche del nostro progetto!

Con piacere condividiamo l’articolo di Flap autore del blog “A Moto Mio” che ci racconta la sua esperienza durante un nostro corso fuoristrada per maxi-enduro “ONE DAY” al Castello Dal Pozzo.

Una giornata in sella alla KTM 390 Adventure nella quale Flap ha avuto modo di vivere a pieno la nostra formula di corso “entry level”.

Una parte di approfondimento teorico al mattino, dopo aver scambiato qualche battuta con gli istruttori e con il resto degli allievi, e poi via in sella per un percorso sulle colline dell’Alto Vergante (la zona collinare che si sviluppa ai bordi della sponda piemontese del Lago Maggiore). Rientro al Castello, pranzo e poi nuovamente in sella nelle numerose aree offroad create ad hoc per l’apprendimento della corretta tecnica di guida in fuoristrada.

Curiosi di leggere la sua opinione? Basta cliccare QUI

Nella stagione 2021 è stato da noi Federico Marretta, pallavolista professionista che da qualche tempo si è affacciato al mondo dell’adventouring con interessanti viaggi in sella alla sua KTM 1290 Super Adventure R, anche molto avventurosi. Racconta le sue avventure in fuoristrada sui social ed è diventato popolare grazie alla sua simpatia e naturalezza (che per altro noi stessi abbiamo molto apprezzato!).

Il Marret ha molte altre qualità tra cui quella di essere una persona molto umile, consapevole delle sue abilità di guida e che ha scelto la nostra scuola per imparare a guidare meglio, divertendosi con maggior controllo e sicurezza.

Condividiamo molto volentieri il video che racconta la sua esperienza durante la lezione individuale con Jordy.

Grazie Marret per il video molto bello e coinvolgente, complimenti!

Siamo certi di vederti nuovamente durante le nostre attività e ti auguriamo buona strada per i tuoi progetti di viaggi in moto!