Condividi la passione sui nostri social!

La serie di video YouTube dedicata alla tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro registrata dal nostro istruttore Jordy Manzoni in collaborazione con la rivista IN MOTO è arrivata all’atto conclusivo.

In questo ultimo video Jordy ci spiega le 3 differenti tecniche per effettuare lo “U-Turn”, ovvero svoltare la moto in spazi ristretti. Dalla versione più facile, che ogni motociclista può provare, a quella più complessa perchè richiede un’ottima coordinazione e feeling con i comandi. Lo U-Turn può essere anche un modo per mettersi alla prova e migliorare la guida della propria maxi-enduro!

Nella parte conclusiva del video Jordy affronta le corrette gestualità per sollevare la moto da terra in caso di caduta. Dividere il sollevamento in tre fasi e soprattutto affrontare il gesto con calma, applicando le indicazioni, ci permette di riportare dritta la moto, gravando il meno possibile sulla schiena.

Con questo sesto video si conclude la serie dedicata alle maxi-enduro, ma possiamo già anticipare che Jordy e il suo staff sono al lavoro per registrare nuovi video per aiutare il motociclista (di qualsiasi età!) ad affrontare il fuoristrada divertendosi in sicurezza! Quindi iscrivetevi al canale YouTube di IN MOTO COL GIGI per non perdervi i tanti contenuti proposti! Clicca QUI per accedere al canale YouTube.

Intanto gustiamoci questo sesto video cliccando direttamente sull’immagine del video qui sotto.
Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

U Turn e sollevamento della moto da terra

Un (per)corso in una regione bellissima e mai giustamente valutata malgrado le sue tante perle storiche e paesaggistiche, che spaziano dal mare all’Appennino, in una sorprendente rete di belle sterrate!
Un mondo perfetto per bicilindrici e mono enduro non specialistiche: vieni con noi per scoprire gli insospettabili scenari marchigiani che sono un vero regno per le tue ruote tassellate.

Tre giorni, da venerdì 27 a domenica 29 ottobre, di puro divertimento, con brief sulla tecnica di guida OnOff e momenti di approfondimento anche lungo i percorsi. Il nostro parco giochi sarà l’entroterra Pesarese, tra il Monte Catria, il Nerone e il Petrano, dove, se si danno le spalle alle sue lunghe e belle spiagge, ci si affaccia su una fascia di colline che arriva fino all’Appennino centrale. Rilievi dove la natura trionfa e che danno forma a un vero paradiso di sterrati per chi ama il fuoristrada. Non mancheranno le soste in genuine trattorie tipiche per una tuffo nella autentica cucina regionale !

Gli spettacolari panorami marchigiani

SCHEDA DELL’ON-TOUR
Inizio/fine: check in alle ore 11:00 del venerdì presso Villa Cattani Stuart, partenza in moto 11.30; fine del tour alle ore 17,00 della domenica.
Possibile anche arrivare la sera del giovedì con la notte aggiuntiva come extra (costo indicativo: 95 eu in doppia e 125 in singola a mezza pensione).
Tipo di Moto: enduro mono o bicilindrica
Tipo di strade: strade sterrate, strade asfaltate minori con sterrato circa 70% secondo i diversi giorni
Durata: 3 giorni, 2 notti
Numero min-max moto: 10-14
Livello: medio, richiesta buona esperienza e buona scorrevolezza nella conduzione della moto.

Il tour ha alcuni trasferimenti su asfalto, ma è prevalentemente su piste sterrate, quindi per maggiore sicurezza personale è necessario che le moto abbiano dei penumatici adeguati: le monoclindriche non specialistiche hanno misure che permettono di montare pneumatici da rally (più robuste e quindi più adatte ai fondi su cui viaggeremo) di infiniti marchi e vanno tutte bene, mentre i bicilindrici possono cercare la misura corrette tra pneumatici Mitas 09, Pirelli Scorpion Rally, Michelin Anakee Wild, Metzeler Karoo, Continental TCK 80 o equivalenti: le versioni STR di Pirelli Scorpion o Metzeler Karoo sono meno performanti sulle piste e quindi sono adatte solo per i piloti esperti, cioè per coloro che hanno meno necessità di fare affidamento al grip dei pneumatici per frenate brusche o manovre di emergenza che in un tour così lungo possono facilmente capitare a tutti, ma soprattutto ai neofiti.

Programma di massima: il percorso è stato selezionato e verificato in precedenza da noi perché sia adatto, ma il percorso può subire variazioni per impraticabilità improvvisa di alcune sterrate o per le condizioni climatiche, ma sempre senza snaturare lo spirito del viaggio.

1° giorno – circa 100 km
Dopo il check in, alle 11:30 rapidamente tutti in sella per un breve trasferimento su asfalto e sterrato verso un pranzo leggero in una vicina trattoria. Giornata di riscaldamento che comunque lascerà tutti a bocca aperta per i panorami che si aprono intorno a un percorso collinare e scorrevole che ci permetterà di arrivare nella zona di Cesane che dai suoi 5-600 mt di altitudine ci regala un primo assaggio del sapore del mondo delle prime montagne dell’Appennino.

2° giorno – circa 160 km
Giornata più tecnica e avventurosa: La prima meta è la natura incontaminata delle Gole del Furlo. Poi panorami a 360° nel salire e scendere da Pietralata, con viste fino al Monte Martello e al profilo austero del massiccio Monte Catria, di cui si raggiunge la base. Boschi e praterie per una grande varietà di percorsi e di fondi.

3° giorno – circa 130 km
La zona per un altro giorno di gioco sterrato sarà la porzione nord della provincia, grazie a nuovi sterrati che lanciano verso le viste su Monte Nerone, Monte Petrano e anche il Catria che abbiamo già imparato a riconoscere. Ogni giorno un’area diversa e tracciati diversi, ma sempre con piste sterrate e qualche tratto più sassoso per chiudere il nostro we rimpiangendo il nostro viaggiare nelle Marche.

Per partecipare al tour è richiesto un minimo di esperienza di guida su strade sterrate. In caso di dubbi se il percorso è adatto a voi o alla vostra moto, contattate la segreteria di GSSS all’indirizzo mail info@gsss.it

QUOTA DI ISCRIZIONE
Per persona in camera doppia in mezza pensione – bevande escluse: 590,00 €
In caso di numero minore di 10 moto si valuterà insieme ai partecipanti la possibilità di un aumento della quota o l’annullamento del tour con rimborso.
SUPPLEMENTO SINGOLA: Supplemento 30 € a notte.
Possibile arrivare la sera del giovedì: per richiedere la note aggiuntiva come extra, scrivere a info@gsss.it (specificando se in doppia o singola), poi si pagherà direttamente all’agriturismo. Costo indicativo 95 € in doppia e 125 € in singola a mezza pensione.
Possibile pagare tramite bonifico, paypal o carta di credito, attraverso il pulsante giallo “acquista” qua sotto su questa pagina.
TESSERA FMI obbligatoria.

LA QUOTA COMPRENDE
– sistemazione 2 notti a mezza pensione (bevande escluse) in camera doppia o singola secondo la scelta al momento dell’acquisto
– 2 accompagnatori/istruttori FMI e guida locale
– brief quotidiano con consigli e indicazioni sulla tecnica di guida e assistenza lungo il percorso
– kit di benvenuto

LA QUOTA NON COMPRENDE
I 3 pranzi lungo il percorso (circa 20 eu); extra per eventuale recupero moto in panne sul percorso (con trasporto all’agriturismo dove si alloggia), gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.

PER ISCRIVERSI
Clicca QUI per accedere ala specifica pagina di GSSS ed effettuare l’iscrizione.
Coloro che non hanno la tessera FMI, dovranno aggiungerla (55 €) durante l’iscrizione, prima di concludere l’ordine.
In caso di iscrizione di numero di moto minore di 10 si verificherà con gli iscritti la disponibilità di un adeguamento della quota di iscrizione oppure l’annullamento con rimborso (a parte la Tessera FMI che è personale e non rimborsabile)

ATTENZIONE: come per tutte le iniziative GSSS e IN MOTO COL GIGI è obbligatorio un abbigliamento tecnico: casco, guanti, giacca e pantaloni con protezioni, paraschiena e stivali; è vivamente consigliata anche la tuta antipioggia.
Trattandosi di un corso itinerante, i tempi imposti dallo svolgersi del percorso avranno la precedenza su ogni aspetto didattico.

Procede la serie sviluppata in collaborazione con il canale YouTube della rivista IN MOTO. In questo nuovo video il nostro istruttore Jordy Manzoni affronta 3 nuovi argomenti: la salita, la discesa e il superamento degli ostacoli.

Il mondo del motociclismo fuoristrada è ricco di luoghi comuni, caratterizzati da tecniche di guida ormai obsolete o concetti interpretati in malo modo da motociclisti improvvisati.

Senza ricercare strane filosofie, Jordy esamina nel dettaglio questi 3 fondamentali di guida, cercando di sintetizzare i punti salienti che definiscono ogni tecnica.

Nella salita è sufficiente chiarire un movimento degli arti inferiori per definire la postura, in discesa ci si rifà molto alla tecnica della frenata (le dinamiche sono pressochè identiche), mentre per quanto riguarda l’ostacolo il nostro trainer delimita dapprima le “regole” principali per poter affrontare un ostacolo in sicurezza e successivamente si addentra nel dettaglio, fase per fase, per aiutare chi, con le dovute accortezze, si vuole approcciare a questo gesto tecnico, tanto affascinante quanto difficile da eseguire.

Non c’è altro da fare che gustarsi questo nuovo episodio, cliccando direttamente sull’immagine del video qui sotto.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

Video 5 – Salita, Discesa, Ostacoli

Per chi ama il fuoristrada e vuole perfezionare la tecnica di guida, per chi vuole guidare su sterrate e mulattiere tecniche, per chi si vuole mettere in gioco e godere appieno della guida di una bicilindrica in fuoristrada.

Nel weekend 14-15 ottobre abbiamo in programma la seconda data stagionale del nuovo corso “ADVANCED“, sviluppato per offrire un fuoristrada più tecnico e permettere agli allievi di accrescere il livello tecnico divertendosi.

Due giorni sulla Montagna Pistoiese tra sterrati scorrevoli, mulattiere e guadi, con panorami spettacolari.

Nella prima giornata viene svolto un lavoro didattico approfondito su percorsi ad anello, per permettere agli allievi un apprendimento più efficace (grazie alla ripetizione del gesto tecnico). La seconda giornata invece è dedicata a un tour fuoristrada di circa 120 km.

Il corso è aperto a motociclisti che hanno già una base di esperienza come guida in fuoristrada, in possesso di moto maxi-enduro o dual di qualsiasi marca, purché equipaggiate con pneumatici da fuoristrada semi-tassellati.

Per tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione clicca QUI

Il gruppo di allievi del corso “ADVANCED” di aprile

Curva in piedi oppure seduto? Curva seduto con la gamba interna protesa, oppure entrambi i piedi in appoggio sulle pedane?


Quando si parla di “curva” tra i motociclisti appassionati di offroad spesso c’è confusione…

Sul canale YouTube della rivista IN MOTO è uscito il 4° video registrato dal nostro istruttore Jordy Manzoni, in cui cerchiamo di fare chiarezza sui molti dubbi che caratterizzano questa gestualità tecnica. Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

4° video – CURVA

Da venerdì 22 a domenica 24 settembre l’avventura sulle ex-militari di Val di Susa, Jafferau, Sommelier e non solo… Ripercorriamo le famose strade sterrate in alta quota tra l’Italia e la Francia, sempre in collaborazione con la scuola di motociclismo GSSS!

Ecco un corso itinerante dedicato ai possessori di moto enduro bicilindriche e mono, sensibili alle lusinghe dell’avventura e che non vogliono negarsi il sapore dello sterrato e come quello dei fantastici percorsi in quota sulle Alpi. Panorami montani d’alta quota, valichi ben oltre 2.000 mt, spettacolari percorsi, natura maestosa e il piacere di guidare la vostra motocicletta  enduro nell’ambiente che le è più congeniale…. cosa c’è di meglio!!!

SCHEDA DELL’ON-TOUR
Inizio/fine: dalle ore 09.30 del venerdì alle 17.00 della domenica.
Possibile anche arrivare la sera del giovedì con la notte aggiuntiva come extra (indicativamente 80 € in doppia e 120 € in singola a mezza pensione).
Tipo di moto: enduro mono o bicilindrica
Tipo di strade: strade sterrate, strade asfaltate minori con sterrato circa 60% secondo i diversi giorni
Durata: 3 giorni, 2 notti
Numero min-max moto: 10-13
Livello: medio, richiesta buona esperienza e buona scorrevolezza nella conduzione della moto.

Per maggiore sicurezza personale su sterrato è utile che le moto abbiano dei penumatici adeguati: le monoclindriche non specialistiche hanno misure che permettono di montare pneumatici da rally (più robuste e quindi più adatte ai fondi su cui viaggeremo) di infiniti marchi e vanno tutte bene, mentre i bicilindrici possono cercare la misura corrette tra pneumatici Mitas 09, Pirelli Scorpion Rally, Michelin Anakee Wild, Metzeler Karoo, Continental TCK 80 o equivalenti: le versioni STR di Pirelli Scorpion o Metzeler Karoo sono meno performanti sulle piste e quindi sono adatte solo per i piloti esperti, cioè per coloro che hanno meno necessità di fare affidamento al grip dei pneumatici per frenate brusche o manovre di emergenza che in un tour così possono facilmente capitare a tutti, ma soprattutto ai neofiti.

Programma di massima: il percorso è stato selezionato e verificato in precedenza da noi perché sia adatto, ma il percorso può subire variazioni per impraticabilità improvvisa di alcune sterrate, ma sempre senza snaturare lo spirito del viaggio.
1° giorno – circa 160 km
Partenza alle 9.30 da una località nei dintorni di Pinerolo. Rotta verso Nord attraverso piste sterrate e asfalti minori sui primi rilievi delle Alpi Cozie: percorsi meno noti ma affascinanti tra boschi e praterie incontaminati. Pranzo leggero in un agriturismo e quindi breve asfalto per raggiungere l’attacco della bellissima strada in quota dell’Assietta che ci catapulta in Val Chiosone dove pernotteremo nei pressi di Cesana Torinese.
2° giorno – circa 150 km
Giornata dedicata alle più trionfali tra le classiche delle ex-militari in alta quota di zona: Jafferau e Sommelier. Percorsi e panorami che rimarranno nei vostro ricordi per sempre!
Brevi e divertenti sterrate minori serviranno a alleggerire i trasferimenti asfaltati. Pranzo in un rifugio di alta montagna. Pernotto nello stesso hotel in zona Cesana Torinese.
3° giorno – circa 140 km
Giornata più breve per lasciare a tutti il tempo di rientrare a casa non troppo tardi. Si inizia con una galoppata tra i Monti della Luna e poi, tramite altre sterrate decisamente meno note, ma non meno affascinanti, raggiungiamo il passo delle Finestre che chiude la nostra mini-vacanza a due ruote (tassellate). Pranzo tutti insieme in agriturismo e quindi trasferimento verso casa o verso la località da cui si è partiti il venerdì se si è lasciata lì auto con carrello o furgone.

Per partecipare al tour è richiesto un minimo di esperienza di guida su strade sterrate. In caso di dubbi se il percorso è adatto a voi o alla vostra moto, contattate la segreteria di GSSS all’indirizzo mail info@gsss.it

QUOTA DI ISCRIZIONE
Per persona in camera doppia in mezza pensione – bevande escluse: 570,00 € con carta di credito, paypal o bonifico.
In caso di numero minore di 10 moto si valuterà insieme ai partecipanti la possibilità di un aumento della quota o l’annullamento del tour con rimborso (a parte la Tessera FMI che è personale e non rimborsabile).
SUPPLEMENTO SINGOLA: Supplemento 50 € a notte.
Possibile arrivare la sera del giovedì: per richiedere la notte aggiuntiva come extra, scrivere a info@gsss.it (specificando se in doppia o singola), poi si pagherà direttamente all’hotel. Costo indicativo 80 € in doppia e 120 € in singola a mezza pensione.
TESSERA FMI obbligatoria.

LA QUOTA COMPRENDE
– sistemazione 2 notti a mezza pensione (bevande escluse) in camera doppia o singola (con supplemento) secondo la scelta al momento dell’acquisto
– 2 accompagnatori/istruttori FMI
– brief quotidiano con consigli e indicazioni sulla tecnica di guida e assistenza lungo il percorso
– kit di benvenuto

LA QUOTA NON COMPRENDE
I 3 pranzi lungo il percorso (circa 20 eu); extra a rimborso a tour concluso per eventuale recupero moto in panne sul percorso (con trasporto all’agriturismo dove si alloggia), gli extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato.

PER ISCRIVERSI
Clicca QUI per accedere ala specifica pagina di GSSS ed effettuare l’iscrizione.
Coloro che non hanno la tessera FMI, dovranno aggiungerla (55 €) durante l’iscrizione, prima di concludere l’ordine.
In caso di iscrizione di numero di moto minore di 10 si verificherà con gli iscritti la disponibilità di un adeguamento della quota di iscrizione oppure l’annullamento con rimborso (a parte la Tessera FMI che è personale e non rimborsabile)

ATTENZIONE: come per tutte le iniziative GSSS e IN MOTO COL GIGI è obbligatorio un abbigliamento tecnico: casco, guanti, giacca e pantaloni con protezioni, paraschiena e stivali; è vivamente consigliata anche la tuta antipioggia.
Trattandosi di un corso itinerante, i tempi imposti dallo svolgersi del percorso avranno la precedenza su ogni aspetto didattico.

Sabato 23 settembre, all’interno dell’area expo del Transitalia Marathon a Rimini, KTM Italia organizza il raduno nazionale dedicato alle KTM Adventure e dual.

Gli eventi “KTM Ride Out” nascono con l’intento di riunire gli appassionati delle due ruote targate KTM per vivere momenti indimenticabili in sella ai modelli della famiglia Adventure, Super Adventure e 690 ENDURO. Per gli amanti del viaggio e dell’avventura, questa iniziativa rappresenta un’opportunità per condividere la comune passione, esplorare nuovi territori e godere della bellezza dell’entroterra romagnolo.

Il raduno partirà da Piazzale Fellini a Rimini, direttamente dal cuore di Transitalia Expo e Transitalia Marathon, mentre il percorso si snoderà attraverso affascinanti strade ricche di paesaggi pittoreschi, castelli medievali e panorami mozzafiato, che dall’entroterra conducono all’area del Montefeltro (con tratti di fuoristrada leggero).

La quota di partecipazione è di 60 euro per il pilota e 40 euro per il passeggero, mentre i tesserati FMI godono di un trattamento privilegiato di 50 euro per il pilota e 30 euro per l’eventuale passeggero (numero limitato a 100 moto).

Per tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione clicca QUI

Titano Ride Out

Iniziamo a sfatare un po’ di luoghi comuni! In questo 3° video il nostro istruttore Jordy Manzoni parla di frenata.

Sul canale YouTube della rivista IN MOTO è uscito il 3° video in cui Jordy spiega molti concetti inerenti la tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro. In questo episodio si parla di frenata: la corretta postura, la differente funzione dei freni e il settaggio del freno posteriore sono solo alcuni dei temi sviluppati dal nostro istruttore.

Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

3° video – FRENATA

La parola “Maggiora” nel motocross viene immediatamente associata a un circuito, ma non a un semplice circuito… Teatro di tantissime sfide internazionali (tra cui lo storico Motocross della Nazioni del 1986 e di quello del 2016), il “Mottaccio del Balmone” rappresenta per il motocross internazionale il centro del Mondo! Il suo mitico “ferro di cavallo” come anche il “discesone centrale” sono quanto di più tecnico e spettacolare si possa vedere in ambito crossistico.

Sabato 23 e domenica 24 settembre le nostre lezioni individuali della E-ACADEMY si trasferiranno proprio a Maggiora! Il Moto Club Maggiora Park ci ha concesso la possibilità di sviluppare le attività sul rettilineo di partenza e quindi permettere ai nostri piccoli allievi di poter entrare nel templio mondiale del motocross.

L’ampio rettilineo di partenza, che solitamente è il punto di inizio delle competizioni internazionali dove 40 piloti si sfidano per poter entrare al comando della prima curva, verrà allestito con il classico ampio ovale e con il circuito fettucciato dove gli allievi potranno imparare a guidare le nostre KTM SX-E 3 ed SX-E 5. 

Per tutte le informazioni ed effettuare la prenotazione clicca QUI

E-ACADEMY IN MOTO COL GIGI

Gli argomenti si fanno sempre più interessanti… è online sul canale YouTube della rivista IN MOTO il 2° video della serie registrata con il nostro istruttore Jordy Manzoni, sulla tecnica di guida fuoristrada per maxi-enduro.

In questo secondo video Jordy parla della postura in piedi sulle pedane, importantissima in fuoristrada per condurre la moto in sicurezza. Appoggio dei piedi sulle pedane, poi il concetto della “compattezza moto-pilota”, la posizione delle ginocchia… molti concetti interessanti e di facile applicazione.

Cliccando sull’immagine del video, si accede direttamente al video YouTube.

Fateci sapere nei commenti la vostra opinione e… buona visione!

2° video – Tecnica di guida IN PIEDI